Appunti di lezione
Una sezione dedicata agli argomenti più interessanti trattati negli incontri con gli alunni.

Metodo Montessori: l’ambientamento al nido
Per questo argomento vi proponiamo un testo tratto dal libro di una delle massime esponenti del metodo Montessori in Italia. Buona lettura! “Il periodo di ambientamento, agli inizi della frequenza di ogni bambino, si è dimostrato essenziale per l’attuazione del progetto. Se realizzato con la massima cura, l’ambientamento è fattore

Metodo Montessori: educazione cosmica
E’ un concetto attraverso il quale si vuol condurre il bambino verso la scoperta della vita e l’amore per essa. E’ un’educazione che prevede la conoscenza della cultura generale attraverso una serie di prestabilite scoperte che pian piano permettono al bambino di capire i grandi concetti di: Astronomia Geologia Geografia

Metodo Montessori: attività di travaso!
Metodo Montessori: Attività di travaso, sperimentazione delle materie in relazione a contenitori e volumi diversi. Scopi diretti: controllo motorio del polso, della mano, delle dita in un’attività finalizzata; sperimentazione e scoperta sensoriale; sviluppo dell’attenzione. Scopi indiretti: osservazione delle materie e delle relative proprietà (velocità di caduta rumore, quantità); preparazione alle attività

Metodo Montessori: addio al pannolino!
Con l’arrivo della bella stagione arriva il momento di togliere il pannolino…ecco alcuni consigli utili da una delle riviste più importanti per il mondo dei genitori. A che età: l’Accademia Americana di Pediatria consiglia di cominciare dai 18-24 mesi di età, ma non vi è una regola uguale per tutti.

I libri in una ludoteca sono importanti?
All’interno di E’ Quasi Magia ci sono tanti libri, perché?Quando si entra in una ludoteca non ci si aspetta di trovare così tanti libri per bambini e ragazzi ma piuttosto tanti giocattoli. Perché questa scelta insolita? Credo fortemente che i libri aprano le porte della fantasia e della creatività. Ci

Come si può aiutare il bambino nell’apprendimento di una lingua?
Il metodo Montessori fornisce un materiale specifico: le lettere smerigliate.Si presentano come tavolette in legno sottili e molto leggere, le vocali sono di colore rosso e le consonanti di colore blu.Hanno la caratteristica fondamentale di avere la superficie ruvida al tatto, utile al bambino per capire la forma grafica della